Poesia – La coperta di Nostalgia

Cosa ti fa sentire nostalgia?

I peluche attendono nuovamentee
immobili nella cesta una carezza.
Le mie braccia vorrebbero
cullarvi ancora
per farvi addormentare.
Le manine impiastricciate
nella pasta e nei colori
rendevano le ore liete e creative.
Le passeggiate nei boschi,
di sole o di nebbia,
vi facevano scoprire la natura.


Avrei voluto essere
una rasserenante presenza,
un sorriso premuroso.
Avrei voluto darvi ancora  più amore
e meno giochi.


L’altalena adesso è ferma
e il parco vuoto.
La carrucola, tanto ambita
dai voi bambini,
ciondola sola e abbandonata.
Le ore trascorse nel negozio di giochi
dove i vostri occhi si riempivano
di attese e desideri,
sono un lontano ricordo.


La nostalgia è una caramella al rabarbaro:
dolce, dal retrogusto agre,
ma gustane tutta la dolcezza
sul momento, prima che scompaia
e conservarne il ricordo!

Dovrò crescere anch’io con voi,
e ogni età serberà i sui momenti preziosi
che col tempo diverranno memoria,
e mi lascerò abbracciare da essa
quando la nostalgia diventerà
un ospite invadente.


Abbiamo ancora tempo,
non tantissimo,
ma ne abbiamo
per raccogliere e conservare
foglie e fiori
da fare essiccare.
Ne abbiamo
di momenti da fermare,
pagine da sfogliare,
foglie da  toccare e
video da rivedere
ridendo insieme.

In quei momenti
la nostalgia allora sarà alle nostre spalle
e ci poserà addosso
una coperta morbida  per tenerci
tutti uniti, insieme.
E poi ognuno tornerà
alle attività della propria età:
un tiro a pallone con gli amici,
i piccoli, grandi segreti con le amiche.
E noi saremo lì ad osservarvi
da lontano e da vicino,
mentre Nostalgia
ci darà due pacche sulle spalle
invitandoci a continuare a vivere.

Non abbiate fretta di diventare grandi!

Poesia – Inverno il Burbero

Le foglie umide e scure
Giacciono al suolo
Senza vita.
I rami, sfrontati, rivelano
senza alcun pudore
ciò che prima nascondevano.


Muta così il paesaggio,
ora freddo e spoglio
sul quale si adagia placido
un velo di ghiaccio.


La porta delle Stagioni.
spalanca
E da questa ne esce
un vecchio burbero
con un cappello a tesa larga
e pesanti scarponi
in pelliccia di pecora.


“Sono l’inverno!”, tuona
mentre si sistema
una spessa sciarpa verde.
Inverno è un gigante
dalle enormi mani di ghiaccio,
le gote rosse di fuoco
e dei solchi profondi sulla fronte.


Gli occhi vitrei e severi,
spesso socchiusi,
ammoniscono a non uscire.
Recita al Sole
Una litania che addormenta.
Seguito dagli uccellini intirizziti.


I cachi, ancora appesi agli alberi
scuri e contorti,
sono il suo nutrimento,
mntre raccoglie del pungitopo
per farne una ghirlanda.


Inverno soffia sul mattino rosa
di sole puro,
ornando gli steli di perle di ghiaccio
e trasformando le ragnatele
in centrini di mani fatate.
Ci guiderà nell’anno nuovo,
custode attento di propositi.
Camminarà lungo le strade
pettinando la barba di neve.


Poi busserà alle nostre porte
invitandoci a fermarci
per bere insieme una tisana
con  cuore e menti aperte.
Il suo gelido sguardo allora si scioglierà
in sorrisi o lacrime,
abbracci e promesse.
Sarà calore, vita e promessa.


Quando poi le prime gemme
cominceranno a far capolino,
e il Sole protesterà per restare sveglio,
Inverno saprà di dover partire
per lasciar danzare, lieve e leggera,
la briosa ed eterea Primavera.
e con essa, anche le rondini faranno ritorno.

La storia di Lynn il riccio (part III)

L’estate di Bert/ Berta


Capire se un riccio è maschio o femmina è una vera e propria impresa. Nella foto, tratta dalla pagina Facebook del Centro di Recupero Ricci “La Ninna”, c’è la spiegazione.


Beh, facile, tutto sommato .. La vera difficoltà è nel fatto che l’animaletto non mostra mai il pancino di sua spontanea volontà.
Va raccolto delicatamente e controllato. Tuttavia, sorge spontanea un’altra difficoltà: il riccio si chiude…a riccio! E prima che decida di aprirsi, perché ormai consapevole di essere al sicuro, beh, ci vogliono giorni. Tuttavia, il fatto che l’animale mostri il musino dopo essersi “abituato” alla tua presenza, non significa affatto che sia disposto a concederti una sbirciatina laggiù…

Lynn in giro per il salotto


Per farla breve, per puro caso, alla fine dell’ estate del ’24, scoprii che il riccio che chiamavo Bert – come il personaggio di Mary Poppins interpretato da Dick Van Dykein realtà era una…riccia.

Come lo capii? Beh, trovò un compagno che riuscì a sedurla…

Suppongo che Berta sia diventata mamma a fine estate. Una cucciolata tardiva di cui purtroppo non seppi più nulla.

La figlia di Berta?


Tuttavia, un riccio bello pasciuto continuava a far visita al piccolo rifugio. Dopo non molto, ne arrivò un altro che era grande la metà del precedente. Un piccolino, già indipendente, che ogni notte andava a cibarsi delle crocchette per gatti e ad abbeverarsi.
Ormai era autunno e le temperature andavano via via calando sebbene durante alcune ore del  giorno sembrasse ancora primavera.

Lynn e Alice


Metà novembre. La notte la temperatura tocca i quattro gradi, fa decisamente freddo e quel piccoletto non ha abbastanza grasso intorno al corpo per superare l’inverno.
Decisa a salvarlo da morte certa prendo una decisione: trascorrerà parte dell’inverno con noi dentro casa.

Il salvataggio


Una notte, dalla videocamera di sorveglianza, vedo arrivare come sempre il riccio in cerca di cibo. Questa volta non posso farmelo scappare! Indosso la vestaglia e i guanti da giardino. Quatta quatta mi avvicino alla bestiola e delicatamente catturo la palletta spinosa.

Sei in buone mani, adesso, piccolino!
Avevo già allestito la sua cameretta provvisoria in  bagno. Una scatola piena di coperte di soffice pile e una borsa dell’acqua calda avvolta nella coperta, ha accolto e riscaldato il riccio: un batuffolo di spine bisognoso di protezione e amore.

La piccola Lynn



I primi giorni Lynn, così ho ribattezzato l’animale, è rimasta sulle sue, impaurita e confusa.
Le ho parlato delicatamente assicurandole che tutto andava bene, che non c’era nulla da temere.
Le ho lasciato le crocchette da gattini e una ciotola d’acqua fresca e pulita.


L’ho sentita sgranocchiare i croccantini. Ho raccolto i suoi bisogni puzzolenti e, seppure avessi il desiderio di trascorrere del tempo con lei,  l’ho lasciata dormire nel suo giaciglio.


Ogni sera controllavo il suo pes sulla bilancia elettronica.

Stiamo crescendo!

I primi tempi ci sono stati giorni in cui perdeva parecchi grammi da un giorno all’altro. È passata ad esempio dai 320 gr iniziali a 337 gr dopo tre giorni e poi nuovamente a 318 gr.
Non capivo questa forte oscillazione di peso.

Il riccio non sembrava malato: non tossiva, era attivo e non si grattava a causa di (visibili) parassiti… e quindi, come mai?
Non ho perso tempo e ho chiesto a Google Gemini: “il calo ponderale può essere dato dallo stress“. Ok, ma continuavo a supporre che fosse troppo repentino. Una sera decisi quindi di controllare se qualche “vampiro’, leggi zecca, le stesse togliendo linfa vitale iniettandole chissà quale malattia! E infatti… Quella sera ho rimosso tre belle, o meglio, brutte, zecche bianche e grosse. Per estrarle dalla bestiola ho utilizzato un apposito attrezzo che avevo in casa per Ben il cane (anche lui colpito qualche volta da questi esseri immondi).
Eliminati i nemici, il riccio ha recuperato costantemente peso, fino a che domenica primo dicembre..

Continua…

Leggi la storia

Gli auguri di una lieta Vigilia da Willy

Willy è un tenero pettirosso che vive qui al piccolo rifugio Yellow Beak.

Guarda come si avvicina alla camera! I suoi occhietti sono la Tenerezza ❤️❤️❤️

Oltre a lui, ci sono la coppia di tortore dal collare, Tip e Tap.

Ogni mattina gli uccellini trovano semi vari, palle di grasso per uccelli (sono appese all’albero), e acqua (sì, devo cambiarla!).

I miei piccoli amici, spero presto anche tuoi, ti augurano una lieta Vigilia e un buon Natale.

Poesia – Il Riccio: l’Errabondo al Chiar di Luna

Questo poemetto nasce dal desiderio di raccontare la notte attraverso gli occhi di un riccio, creatura timida, affascinante e ancora poco conosciuta.

Con gesti semplici e immagini evocative, ho cercato di mostrare la sua vita silenziosa, fatta di piccoli passi, odori fiutati e momenti di quiete.

È un piccolo invito a rallentare, a osservare ciò che spesso passa inosservato, a ritrovare la bellezza nella semplicità.

Spero che queste righe ti portino un po’ di quella pace che solo la Natura, nel suo ritmo eterno, sa regalare.

Il riccio: l’errabondo al chiar di Luna
il riccio in giardino

Quattro minute zampette

sorreggono un corpo

tondo e tozzo.

Il crepitío delle foglie

preannuncia la sua

visita notturna.

riccio comune Erinaceus europeaus

Musetto aguzzo ed esploratore

sul sentiero di terra e sassi,

scopre i profumi della Natura.

Veloce, eppur goffo,

il riccio si pone in cerca

di cibo e d’acqua.

Riccio comune che si abbevera

Giunge ad una fonte,

trae fuori la linguetta

e si disseta.

Volge il capo,

annusa l’aria

e, traballando,

si pasce di ció che trova.

Una crocchetta,

indi un’altra

e un’altra ancora.

Erinaceus Eeuropaeus in giardino

Il giardino altro non è

che un vasto luna-park.

Tra la luce fievole dei faretti

passeggia indisturbato:

non vi sono pericoli

qui al rifugio.

zampa di riccio comune

Al calar del sole

quiete e pace,

silenzio e vite fugaci

animano la notte.

La bestiola

torna a sfamarsi

poi si arresta.

Due piccoli spilli,

gli occhi,

osservano curiosi

il giardino.

riccio comune in giardino

Un breve giro intorno alla ciotola,

e poi ancora un sorso d’acqua.

Egli basta a se stesso,

non cerca compagnia.

Vita errabonda e solitaria;

la sua dimora

una catasta di legna

tra le sterpaglie.

Giunge l’alba:

è ora di andare a dormire.

La picciola palla di aculei

troverà quiete per tutto il giorno.

Anima mansueta

nel carosello vorticoso

del mondo.

Vestito di tenebra,

attenderà nuovamente

il chiarore delle stelle

sul sentiero argenteo di luna.

muso di riccio comune

Tutte le foto presenti nell’articolo sono state scattate nel mio giardino, dove, da circa tre anni, i ricci – nome scintifico Erinaceus europaeus – trovano un piccolo paradiso.

Segui le loro avventure su Instagram

Ami gli animali e le loro storie? Seguimi su Instagram per scoprire le avventure dei ricci, e dei tanti altri ospiti speciali di Yellow Beak Animal Shelter! Ogni post è un’occasione per entrare nel loro mondo e vivere insieme a loro momenti unici e dolcissimi. Ti aspetto per condividere insieme questa passione!

Ho un riccio in giardino: cosa fare?

Se hai visto un riccio nel tuo giardino, è un buon segno! Questi animaletti sono ottimi per il giardino perché si nutrono di insetti e lombrichi, tenendo tutto in equilibrio. Se vuoi attirarne di più, prova a piantare qualche cespuglio denso o piante che offrano rifugio e cibo. Lascia anche un po’ di disordine, come mucchi di foglie o rami, così troveranno un bel posto dove rifugiarsi. E cerca di evitare pesticidi, che potrebbero far loro male.
Se vuoi fare un favore ai ricci nel tuo giardino, ecco cosa puoi fare:
1. Cibo: Puoi lasciare un po’ di crocchette per gatti o carne macinata cruda (senza spezie o sale). Però niente latte o cibi troppo grassi, che non fanno bene a loro.
2. Rifugi: Lascia qualche mucchio di foglie o rami in un angolo tranquillo. Sarà il loro posto perfetto per riposarsi e nascondersi.
3. Evita pesticidi: Non usare pesticidi o erbicidi, altrimenti fanno male a loro e a tutto ciò che mangiano.
4. Acqua fresca: Metti una ciotola con acqua fresca, soprattutto quando fa caldo.
5. Sicurezza: Se hai una recinzione, controlla che non ci siano buchi dove i ricci possano rimanere intrappolati.
Così facendo, renderai il tuo giardino un posto più sicuro e accogliente per i ricci!

Il riccio non sta bene: cosa fare?

Se trovi un riccio ferito, è importante agire subito. Ecco cosa fare:
1. Non toccarlo troppo: Usa dei guanti per prenderlo, così non lo stressi troppo e non gli lasci il tuo odore.
2. Controlla la ferita: Se è una cosa piccola, tipo un graffio, puoi pulirla con acqua tiepida e disinfettante. Se è grave o il riccio è debole, portalo subito da un veterinario specializzato.
3. Fagli un rifugio: Mettilo in una scatola con del fieno o coperte in un posto caldo e tranquillo. Non farlo stare in un angolo troppo freddo.
4. Cibo e acqua: Dagli crocchette per gatti e acqua fresca (ma niente latte, che gli fa male).
5. Chiedi aiuto: Se non sei sicuro, chiama un centro di recupero per animali selvatici (CRAS) o un veterinario che sa cosa fare.