Una pianta discreta ma sorprendente, perfetta per portare profumo, poesia e natura nel tuo spazio verde.
Io l’ho scoperta per caso, mentre camminavo lungo una strada di campagna: cresceva spontanea ai bordi, come un piccolo segreto profumato tra l’erba.
Così ho conosciuto il geranio malvaccino.
Geranio malvaccino: un piccolo cespuglio profumato che incanta i sensi

Nel cuore di un giardino o sul davanzale assolato, il geranio malvaccino sa conquistare con il suo portamento discreto e il suo profumo delicato.
Conosciuto anche come Malva rosa o Pelargonium odoratissimum, non è una vera malva, ma un geranio speciale che merita un posto d’onore tra le piante aromatiche e ornamentali.
Un profumo che sa di mela e poesia

Le sue foglie tonde e vellutate, di un verde tenero, sprigionano un profumo unico: dolce, fruttato, con note che ricordano la mela e la rosa.
Basta sfiorarle per sentirsi trasportati in un giardino segreto, dove ogni respiro è un piccolo momento di serenità. I suoi fiori delicati, bianchi o leggermente rosati, non cercano di rubare la scena.
Stanno lì, con eleganza silenziosa, per accompagnare le foglie e completare l’incanto.
Un cespuglio profumato, facile da coltivareIl geranio malvaccino cresce con grazia, diventando una pianta cespugliosa ideale per vasi, balconi e piccoli angoli verdi.
Ama il sole ma tollera anche la mezz’ombra, e il terreno perfetto per lui è leggero, ben drenato e non troppo ricco.
Attenzione al freddo: se vivi in una zona con inverni rigidi, ti consiglio di ripararlo all’interno o in serra fredda, perché teme il gelo.
Tanti usi, tutti naturali

1. Per profumare naturalmente: Le foglie sono perfette nei pot-pourri, nei sacchetti profumati o per aromatizzare una tisana rilassante.
2. Alleato del benessere: Nella tradizione popolare, si usava in infuso per lenire, favorire la digestione e calmare piccole infiammazioni.
3. In bellezza, con dolcezza: L’olio essenziale è talvolta presente in profumi e cosmetici naturali, grazie al suo aroma fresco e fruttato.
Lo sapevi che…?

Il nome malvaccino deriva dalla somiglianza delle foglie con quelle della malva (Malva sylvestris), ma dal punto di vista botanico non sono parenti stretti.
È anche una delle piante preferite dalle api e dagli insetti impollinatori, un piccolo gesto d’amore per la biodiversità del tuo giardino.
Coltiva bellezza e profumo: scegli il geranio malvaccinoUna pianta semplice, poetica, utile.
Che tu abbia un angolo di terra o solo un vaso sul balcone, il geranio malvaccino saprà regalarti piccoli momenti di meraviglia ogni giorno.
Hai mai annusato le foglie di un geranio malvaccino? Ti piacerebbe coltivarlo sul tuo balcone o nel tuo rifugio verde?

Scopri di più da Annatureblog
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.