Blu intenso, fioritura discreta e radici profonde nella tradizione: il muscari è una pianta spontanea che racconta la primavera con grazia e semplicità.
Continua a leggerePasseggiata tra le piante autoctone: scopriamo il Muscari

Blu intenso, fioritura discreta e radici profonde nella tradizione: il muscari è una pianta spontanea che racconta la primavera con grazia e semplicità.
Continua a leggereE anche questa settimana usciamo insieme a fare la nostra passeggiata alla scoperta delle piante autoctone del territorio.
Oggi andremo a conoscere il Senecione comune (Senecio vulgaris), una pianta spontanea molto diffusa, resistente e adattabile. Sebbene utile agli impollinatori, la sua crescita invasiva e la tossicità lo rendono una specie da trattare con cautela.
Continua a leggereProsegue la nostra passeggiata nella campagna veneta a caccia delle piante autoctone.
Oggi scopriremo la Falsa Ortica Purpurea un’erbaccia dalle qualità straordinarie.
Andiamo!
Continua a leggereScopri perché le lumache e chiocciole escono dopo la pioggia, come salvarle in sicurezza e come proteggere l’orto senza prodotti nocivi. Metodi naturali, curiosità e consigli eco-friendly.
Continua a leggereAvevo più o meno la vostra età quando sognavo di crescere e di essere indipendente. Ma con la libertà arrivano anche le responsabilità. Un giorno lo capirete, e forse ripenserete a tutte le volte in cui qualcun altro ha fatto le cose al posto vostro.
In questa lettera vi lascio quello che ho imparato sulla vita adulta.
Continua a leggereNon sempre ci accorgiamo delle meraviglie che ci circondano, finché qualcosa ci ferma e ci fa vedere con occhi nuovi. Ieri ho vissuto un incontro speciale con due asinelli che mi ha regalato un momento di profonda serenità.
Continua a leggereNel cuore dei prati e lungo i sentieri sterrati si nasconde un piccolo universo di piante spontanee, spesso ignorate, ma ricche di proprietà benefiche. Abbiamo già incontrato la veronica comune (Veronica persica), con i suoi delicati fiori azzurri che punteggiano i campi all’inizio della primavera, e il tarassaco (Taraxacum officinale), con le sue inconfondibili foglie dentate e i soffioni danzanti nel vento.
Continua a leggereIo e la mia solitudine: una storia di riconciliazione
La solitudine: compagna temuta, evitata, spesso fraintesa. Per anni l’ho combattuta, cercando di sfuggirle, ma più la respingevo, più diventava parte di me.
Un gatto rosso ferito e scomparso per giorni. Una ricerca disperata e un lieto fine inaspettato. Scopri la sua storia di salvataggio e speranza.
Continua a leggereEsploriamo la flora locale: un viaggio nella natura
Sai cosa significa autoctono? Questo termine indica tutto ciò che appartiene in modo naturale a un determinato luogo. Ad esempio, l’acero è una pianta autoctona del Canada, mentre l’oleandro è tipico delle regioni mediterranee.
Continua a leggere