Passeggiata tra le piante autoctone: scopriamo il Senecione Comune

E anche questa settimana usciamo insieme a fare la nostra passeggiata alla scoperta delle piante autoctone del territorio.

Oggi andremo a conoscere il Senecione comune (Senecio vulgaris), una pianta spontanea molto diffusa, resistente e adattabile. Sebbene utile agli impollinatori, la sua crescita invasiva e la tossicità lo rendono una specie da trattare con cautela.

Continua a leggere

Passeggiata tra le piante autoctone: scopriamo la Borsa di Pastore

Foto borsa di pastore annatureblog

Nel cuore dei prati e lungo i sentieri sterrati si nasconde un piccolo universo di piante spontanee, spesso ignorate, ma ricche di proprietà benefiche. Abbiamo già incontrato la veronica comune (Veronica persica), con i suoi delicati fiori azzurri che punteggiano i campi all’inizio della primavera, e il tarassaco (Taraxacum officinale), con le sue inconfondibili foglie dentate e i soffioni danzanti nel vento.

Continua a leggere

Passeggiata tra le piante autoctone: scopriamo il Tarássaco Comune

Tarassaco: il dente di leone che depura, nutre e sorprende!

Hai mai sentito parlare del tarássaco comune, quello che tutti chiamiamo dente di leone? È quella piantina che vedi dappertutto: nei prati, ai bordi delle strade o nei campi incolti, con quei fiorellini gialli che poi si trasformano nei soffioni che tutti abbiamo soffiato da bambini! Beh, oltre a essere bello da vedere e divertente da giocare, il tarássaco è una vera e propria miniera di proprietà benefiche. 

Continua a leggere