Blu intenso, fioritura discreta e radici profonde nella tradizione: il muscari è una pianta spontanea che racconta la primavera con grazia e semplicità.
Continua a leggerePasseggiata tra le piante autoctone: scopriamo il Muscari

Blu intenso, fioritura discreta e radici profonde nella tradizione: il muscari è una pianta spontanea che racconta la primavera con grazia e semplicità.
Continua a leggereLa poesia celebra la bellezza delle piccole cose quotidiane che spesso diamo per scontate, ma che portano una serenità silenziosa e preziosa. Descrive momenti semplici e naturali, come il calore del sole, il profumo del pane, il canto degli uccelli e la compagnia degli amici a quattro zampe, ricordando l’importanza di fermarsi e apprezzare ciò che ci circonda.
Continua a leggereDescrivi la tua giornata perfetta dall’inizio alla fine.
Un raggio di sole filtra attraverso le persiane, illuminando il manufatto in macramè color panna appeso al muro.
Ai piedi del letto, su una coperta patchwork, si stiracchia pigramente un gatto bianco. Tra i due cuscini si rifugiano i sogni, mentre un nuovo giorno sta per cominciare.
Cammina accanto a me,
ma in silenzio.
Percorriamo insieme
questo sentiero di luce,
l’unico che possiamo vivere
come mortali.
Un po’ per mancanza di tempo, un po’ per pigrizia, e un po’ per la volubilità del cielo, avevo rimandato per troppo tempo l’incontro con l’ora dorata.
Ieri, però, ho colto l’occasione. E se per “occasione” intendiamo quella splendida sfera arancione del sole, allora sì, l’ho presa nel suo momento più bello.
Come avrai potuto intuire dai miei articoli, o post, come dir si voglia, gli animali e l’autunno sono i miei hobby horse. 😉
Continua a leggereCi sono giorni in cui il cielo, il Sole e la Natura tutta sembrano orchestrare un loro incontro speciale per il mero piacere di farti stare bene.
Continua a leggere
The opening
Era la notte dell’11 agosto 2023 quando aprii il blog e promisi a me stessa che questa volta sarei stata costante con la pubblicazione dei post.
Ci ho provato, ma non è sempre andata così… O meglio, ho iniziato con il piede giusto e poi non ho più dato la priorità alla scrittura perché, come spesso accade, mi lascio trascinare da mille diverse attività che durano il tempo dell’emozione di averle iniziate: svanita tale emozione, l’interesse crolla a picco per iniziare qualcosa di nuovo.
Tra gli hobby di quest’anno annovero: la costruzione di casette in legno per animali, l’uncinetto (in realtà mai iniziato!), la pittura ad acquarello e l’hand-writing.
Poi ci sono i classici intramontabili tra cui la fotografia e la lettura.
Trovo sempre un alibi, una scusa per giustificare un’incostanza di base, un’incontenibile voglia di provare qualcosa di nuovo, di mettere alla prova le mie capacità, o più semplicemente di dare un senso alle giornate allontanando la noia. Perché la noia porta alla creatività, e io di idee creative ne ho forse fin troppe…
Non dovrei essere così severa con me stessa! Sicuramente avere tanti interessi è più che positivo, sebbene dispersivo; dico solo che vorrei innamorarmi di un’attività, portarla avanti e padroneggiarla.
Il tema centrale del post era il compleanno del blog: com’è che sono finita a parlare di hobby e costanza?
Ah, giusto, l’alibi del tempo… Ecco, oltre a quello c’è l’horror vacuii del foglio elettronico!
Che scrivo? Per chi lo scrivo? L’argomento sarà troppo banale e quindi è meglio attendere l’illuminazione per un articolo poetico e profondo oppure è necessario sfornare “qualcosa”, qualunque cosa, per far sapere ai lettori- quali? – che l’autrice è ancora viva e vegeta?
Narcisismo? Umano e comprensibile bisogno di affermare la propria presenza sulla Terra? Perché altrimenti si scrive, si fotografa, documenta, etc…se non che per lasciare un segno del proprio passaggio ai presenti e ai posteri? Io c’ero in quel momento, ero lì e questo scritto/fotografia è la mia testimonianza!
Se una volta tuttavia questa testimonianza era appannaggio di scrittori e fotografi, adesso tutti noi, più o meno gratuitamente, grazie – o purtroppo – ai social network possiamo lasciare la nostra traccia, ma soprattutto, siamo in grado di condividerla in tempo reale con il mondo.
Spesso mi chiedo se ciò che scrivo, filmo e fotografo potrà essere interessante per qualcuno… Poi mi consolo, che pur trattandosi di un monologo, sicuramente lo lascerò in eredità ai miei figli, che avranno (forse) un ricordo quotidiano della loro mamma.
Ok,post lungo e un po’ confuso, ma siamo a Ferragosto, quindi, tanta carne al fuoco ci sta pure!
Torno a casa da un caldo e afoso pomeriggio di luglio. Entro in camera e questa è inondata dall’ avvolgente luce del tramonto. Tutto è investito dai toni dell’arancione e del rosa.
Uh caspita! È da marzo che non aggiorno questo blog!