“Da grandi poteri… grandi responsabilità”: Crescere significa libertà, ma anche responsabilità

Avevo più o meno la vostra età quando sognavo di crescere e di essere indipendente. Ma con la libertà arrivano anche le responsabilità. Un giorno lo capirete, e forse ripenserete a tutte le volte in cui qualcun altro ha fatto le cose al posto vostro.

In questa lettera vi lascio quello che ho imparato sulla vita adulta.

Avevo più o meno la vostra età quando, dopo una discussione con papà, sognavo di crescere in fretta. Volevo guidare, essere indipendente, fare tutto da sola. Ma anche Spiderman lo sa: da grandi poteri derivano grandi responsabilità.

Spiderman al lago 2014

Età e responsabilità sono due grandezze direttamente proporzionali: più si cresce, più si devono affrontare impegni e doveri. Le avete studiate le proporzioni a scuola, vero? Ecco.

Un giorno vi sveglierete in un letto senza stickers sulla testiera. Dovrete rifarlo, cambiarne le lenzuola. Nessuno vi ricorderà di puntare la sveglia, ma arriverete in ritardo al lavoro se non lo farete (con tutto ciò che ne consegue).

Dovrete avere i documenti pronti, le chiavi dell’auto al solito posto, i vestiti scelti la sera prima. Ma questo lo sapete già.

Quello che forse non sapete è che i panni non fileranno da soli in lavatrice, né si stenderanno al sole come in una vacanza al mare.

Dai vestiti ai pasti, dalle bollette alla casa da tenere in ordine, tutto sarà vostra responsabilità.

Vorrei che foste pronti a questo momento.

Ci saranno giorni in cui, stanchi e affamati, ripenserete alle volte in cui non avete aiutato ad apparecchiare e sparecchiare, lasciato le scarpe in giro, gettato carte di caramelle a terra, camminato con i calzini nell’erba, dimenticato di chiudere il tubetto del dentifricio. Alle volte in cui avete cucinato senza mettere via gli ingredienti o preteso un cibo invece di quello già pronto…

Adesso non ritroverete più tutto in ordine al vostro ritorno da scuola, o meglio, dal lavoro, dovrete farlo voi, e più la lista delle cose da fare si allungherà, più capirete perché la mamma era spesso stanca o non aveva tempo di giocare con voi.

Vi consiglio caldamente – l’ho imparato a mie spese! – di non rimandare a domani quel che potete fare oggi, perché domani, ciò che avete posticipato si raddoppierà, triplicherà, quadruplicherà, e il dentifricio lasciato aperto diventerà secco.

E poi, se dimenticherete un documento a casa, la mamma non potrà portarvelo all’uscio. Gli armadi non si chiuderanno da soli con un abracadabra. I calzini andranno rovesciati prima di lavarli, se vorrete risparmiare tempo. I flaconi di shampoo non si riempiranno miracolosamente, e vi toccherà uscire dalla doccia bagnati e infreddoliti per sostituirli.

Sulle nostre tracce 2017

Ma, nonostante le responsabilità, sarete liberi di fare le vostre scelte. Nessuno vi darà più consigli non richiesti, né vi farà le dovute “paternali”.

Eppure, forse, ci saranno momenti in cui, seduti al tavolo nel silenzio della vostra casa, sentirete il bisogno di ascoltarne uno, di consiglio.

Chissà, magari vivremo lontani… Tranquilli perché non saremo mai così lontani da non ascoltarvi più.
Noi genitori saremo sempre qui, pronti ad accogliervi e ad abbracciarvi tutte le volte che vorrete.

Finché potremo.

Poi vi seguiremo da lassù.

E in tutto ciò che vi abbiamo insegnato.


Scopri di più da Annatureblog

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *