L’estate di Bert/ Berta
Capire se un riccio è maschio o femmina è una vera e propria impresa. Nella foto, tratta dalla pagina Facebook del Centro di Recupero Ricci “La Ninna”, c’è la spiegazione.

Beh, facile, tutto sommato .. La vera difficoltà è nel fatto che l’animaletto non mostra mai il pancino di sua spontanea volontà.
Va raccolto delicatamente e controllato. Tuttavia, sorge spontanea un’altra difficoltà: il riccio si chiude…a riccio! E prima che decida di aprirsi, perché ormai consapevole di essere al sicuro, beh, ci vogliono giorni. Tuttavia, il fatto che l’animale mostri il musino dopo essersi “abituato” alla tua presenza, non significa affatto che sia disposto a concederti una sbirciatina laggiù…

Per farla breve, per puro caso, alla fine dell’ estate del ’24, scoprii che il riccio che chiamavo Bert – come il personaggio di Mary Poppins interpretato da Dick Van Dyke– in realtà era una…riccia.
Come lo capii? Beh, trovò un compagno che riuscì a sedurla…
Suppongo che Berta sia diventata mamma a fine estate. Una cucciolata tardiva di cui purtroppo non seppi più nulla.
La figlia di Berta?
Tuttavia, un riccio bello pasciuto continuava a far visita al piccolo rifugio. Dopo non molto, ne arrivò un altro che era grande la metà del precedente. Un piccolino, già indipendente, che ogni notte andava a cibarsi delle crocchette per gatti e ad abbeverarsi.
Ormai era autunno e le temperature andavano via via calando sebbene durante alcune ore del giorno sembrasse ancora primavera.

Metà novembre. La notte la temperatura tocca i quattro gradi, fa decisamente freddo e quel piccoletto non ha abbastanza grasso intorno al corpo per superare l’inverno.
Decisa a salvarlo da morte certa prendo una decisione: trascorrerà parte dell’inverno con noi dentro casa.

Il salvataggio
Una notte, dalla videocamera di sorveglianza, vedo arrivare come sempre il riccio in cerca di cibo. Questa volta non posso farmelo scappare! Indosso la vestaglia e i guanti da giardino. Quatta quatta mi avvicino alla bestiola e delicatamente catturo la palletta spinosa.
Sei in buone mani, adesso, piccolino!
Avevo già allestito la sua cameretta provvisoria in bagno. Una scatola piena di coperte di soffice pile e una borsa dell’acqua calda avvolta nella coperta, ha accolto e riscaldato il riccio: un batuffolo di spine bisognoso di protezione e amore.

I primi giorni Lynn, così ho ribattezzato l’animale, è rimasta sulle sue, impaurita e confusa.
Le ho parlato delicatamente assicurandole che tutto andava bene, che non c’era nulla da temere.
Le ho lasciato le crocchette da gattini e una ciotola d’acqua fresca e pulita.
L’ho sentita sgranocchiare i croccantini. Ho raccolto i suoi bisogni puzzolenti e, seppure avessi il desiderio di trascorrere del tempo con lei, l’ho lasciata dormire nel suo giaciglio.
Ogni sera controllavo il suo pes sulla bilancia elettronica.

I primi tempi ci sono stati giorni in cui perdeva parecchi grammi da un giorno all’altro. È passata ad esempio dai 320 gr iniziali a 337 gr dopo tre giorni e poi nuovamente a 318 gr.
Non capivo questa forte oscillazione di peso.
Il riccio non sembrava malato: non tossiva, era attivo e non si grattava a causa di (visibili) parassiti… e quindi, come mai?
Non ho perso tempo e ho chiesto a Google Gemini: “il calo ponderale può essere dato dallo stress“. Ok, ma continuavo a supporre che fosse troppo repentino. Una sera decisi quindi di controllare se qualche “vampiro’, leggi zecca, le stesse togliendo linfa vitale iniettandole chissà quale malattia! E infatti… Quella sera ho rimosso tre belle, o meglio, brutte, zecche bianche e grosse. Per estrarle dalla bestiola ho utilizzato un apposito attrezzo che avevo in casa per Ben il cane (anche lui colpito qualche volta da questi esseri immondi).
Eliminati i nemici, il riccio ha recuperato costantemente peso, fino a che domenica primo dicembre..
Continua…
Leggi la storia
Scopri di più da Annatureblog
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
RiccioLynn … 🙂
Che tenerezza che fa ❤️