La storia di Lynn il riccio (parte  I)

La mia relazione con i ricci (Erinaceus europaeus) inizia circa tre anni fa, quando, in una notte d’estate, un musetto curioso e impertinente, sfiorò la mia mano.

Un musetto curioso

Lynn la riccetta salvata dal freddo Inverno

La mia relazione con i ricci (Erinaceus europaeus) inizia circa tre anni fa, quando, in una notte d’estate, un musetto curioso e impertinente, sfiorò la mia mano.

Ricordo perfettamente l’attimo. Ero seduta sullo sdraio a godermi la frescura della sera, avevo le braccia distese lungo il corpo e gli occhi chiusi; il residence era già silenzioso con le persiane chiuse. Ad illuminare la notte solo i lampioncini sparsi per il vialetto e il soggiorno del vicino. Una tranquilla sera come tante, penserai… Invece fu una sera speciale dalla quale, alcuni anni più tardi, nascerà l’idea del rifugioYellow Beak Animal Shelter“, abbreviato YBAS.

Gli albori del rifugio Yellow Beak Animal Shelter

Tornando a noi, quel musetto che mi sfiorò dolcemente era quello di un riccio. Vidi l’animaletto solo per un attimo perché si spaventò e corse via veloce, ma quell’attimo fu sufficiente per farmi incuriosire e volerne sapere di più su queste bestiole notturne e solitarie

Il riccio: chi è?

La dolcissima Lynn

Cominciò quella stessa sera la mia ricerca sul motore di ricerca più famoso del mondo: Google.

La prima cosa che appresi fu che i ricci si cibano principalmente di insetti, si definiscono quindi insettivori, tuttavia, apprezzano molto volentieri i croccantini per gatti.

Recuperai quindi una ciotolina, la riempii dei croccantini che quasi quotidianamente portavo ai gatti della colonia e la posi in giardino.

Il giorno dopo, con mia grande soddisfazione, il cibo era finito.

Credevo inoltre che oltre a quel riccetto ce ne fossero degli altri, ma scoprii che invece i ricci non vivono in comunità: ognuno di loro si costruisce la propria tana con foglie e rametti soprattutto sotto le cataste di legna o nelle siepi (hedge in inglese significa siepe, per l’appunto).

Passi nella notte

I ricci sono PLANTIGRADI ciò significa che quando camminano appoggiano a terra l’intera pianta del piede come fanno orsi e conigli.

A quei tempi anch’io ero un animale notturno e sentivo tutto ciò che avveniva dal calar al sorge del sole.

L’arrivo del riccio si preannunciava con lo scricchiolio delle sue zampette sulle foglie, e successivamente dallo rumoroso sgranocchiare delle crocchette.

Eh, no! Con i ricci non funziona così!
Non sono animali domestici come i gatti.

Capitava che a volte mi affacciassi alla finestra e riuscissi a vedere la creaturina passeggiare indisturbata per il giardino.

Nota curiosa riguardo alle “passeggiate” dei ricci. I ricci seguono sempre lo stesso percorso durante le loro peregrinazioni. Se la mattina trovi quindi l’erba calpestata a ‘mo di sentiero potrebbe trattarsi di un suo giretto.

Scusa, dove abiti, riccio?

La casetta di Natale provvisoria di Lynn il riccio. Al suo interno Lynn tutta bella nascosta dalle copertine.

Adesso che ero a conoscenza della sua esistenza e discreta compagnia notturna, volevo capire dove si rintanasse e dormisse il giorno.  

Ci volle del tempo, molto tempo, prima che individuassi la sua tana.

Alla settimana prossima per la prosecuzione della storia!

Leggi la storia


Scopri di più da Annatureblog

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

2 pensieri riguardo “La storia di Lynn il riccio (parte  I)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *