Polpette dolci di mele e noci: un dessert leggero e senza burro

Se cerchi un dolce leggero e facile da preparare, queste polpette dolci di mele e noci fanno al caso tuo! Ispirate alla natura, sono perfette per chi desidera un dessert sano senza rinunciare al gusto. Con ingredienti semplici come mele, noci, miele e biscotti secchi, potrai creare un dolcetto irresistibile senza burro e senza uova. Scopri la ricetta completa e preparale in pochi passi!

Un dolce sano e gustoso ispirato alla natura

Il 12 di febbraio mio figlio ha compiuto gli anni, e per l’occasione ho preparato una torta di fragole e panna a due strati. Non era perfetta esteticamente, ma il sapore ha conquistato tutti! In pochissimo tempo è andata a ruba.

Solo due giorni dopo è stato il turno di mio marito. Preparare un’altra torta sarebbe stato troppo impegnativo e poco salutare, tuttavia desideravo offrirgli un dolce dopo la cena di compleanno (a base di verdure!). Cosa potevo fare di leggero ma goloso?

Ingredienti semplici per un dessert senza burro e senza uova

Mele e noci un’accoppiata vincente

L’ispirazione mi è arrivata dalle polpette per gli uccellini! Ovviamente, ho escluso il miglio e ho adattato gli ingredienti per creare una versione dolce perfetta per noi: mele, noci (al posto delle mandorle), miele e biscotti secchi. Il risultato? Delle polpette dolci morbide dentro e leggermente croccanti fuori, che ricordano le frittelle di Carnevale ma in una versione più sana.

Come preparare le polpette dolci di mele e noci in pochi passi

Polpette di mele, noci e miele (AI)

Se vuoi provare anche tu questa ricetta, continua a leggere per scoprire come prepararle!

Ingredienti

  • 2 mele Golden
  • Una manciatandi noci
  • 10 biscotti secchi
  • 2 cucchiai di miele
  • Un pizzico di zenzero in polvere
  • Un cucchiaino di fecola di patate


Nota: Questa è una ricetta estemporanea, quindi ho dosato tutto a occhio. Prossimamente aggiornerò il post con le quantità precise.

Procedimento

1. Sbuccia le mele, rimuovi il torsolo e frullale insieme alle noci fino a ottenere un composto omogeneo.

2. Versa il composto in un pentolino e aggiungi il miele, un pizzico di sale e lo zenzero. Mescola bene.

3. Riduci in farina i biscotti secchi con un frullatore e uniscili al composto per addensarlo.

4. Cuoci a fiamma bassa continuando a mescolare finché l’impasto non si compatta in una palla.

5. Lascialo raffreddare, poi lavoralo con le mani formando delle piccole polpette.

6. Disponile su una teglia e cuoci in forno ventilato a 170°C per circa 20 minuti, fino a doratura.

7. Lasciale raffreddare e, se vuoi, spolverizza con un po’ di zucchero a velo.

Un’alternativa leggera alle torte tradizionali

Queste polpette dolci di mele e noci sono un’ottima alternativa ai classici dolci ricchi di burro e zucchero. Perfette a colazione, come merenda o dessert leggero dopo cena. Se le provi, fammi sapere nei commenti cosa ne pensi!

Qualche idea in più

Spolvera cannella o cacao amaro per un tocco aromatico

La combinazione di ingredienti  rende questa ricetta rustica e genuina. Ecco qualche suggerimento per migliorarla:

Bilanciare le consistenze

Le mele frullate tendono a rilasciare acqua, quindi potresti provare a cuocerle leggermente prima di frullarle per ridurre l’umidità.

Se vuoi una consistenza più croccante, potresti tritare grossolanamente alcune noci invece di frullarle tutte.


Regolare la dolcezza

Il miele e i biscotti dolcificano già il composto, quindi potresti provare a ridurre lo zucchero a velo finale o sostituirlo con cannella o cacao amaro per un tocco aromatico in più.

Migliorare la cottura

Cuocere a 170°C per 20 minuti potrebbe essere perfetto, ma se le polpette risultano troppo morbide dentro, potresti abbassare leggermente la temperatura (160°C) e prolungare la cottura di 5-10 minuti.


Aggiungere un tocco extra

Se vuoi variare, potresti inserire dell’uvetta ammollata nel rum o nel succo d’arancia per un sapore più profondo.

Un pizzico di cannella o scorza d’arancia potrebbe dare un aroma più avvolgente.


Scopri di più da Annatureblog

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *