Questa idea per il villaggio (Yellow Beak Animal Shelter) è nata da un piacevole scambio di messaggi con Scricciolo, assidua lettrice del blog e affinità elettiva in senso goethiano.
Scricciolo mi racconta di come lei lasci un po’ di pelo del suo amico a quattro zampe in giardino per gli uccellini, che, durante la nidificazione se ne servono per costruire il nido. Bellissima idea, mi sono detta. E se anch’io mettessi a disposizione un po’ di pelo di Ben?
Palla di Pelo

Il nostro pelosetto è un vero e proprio concentrato di morbidezza: così tanto pelo che, raccogliendo qualche ciuffo delle sue tosature estive, si potrebbe persino confezionare un golfino tutto per lui. Chissà se lo apprezzerebbe… Sicuramente starebbe ancora più al caldo, quella piccola palla di pelo!
Andiamo a Nidificar!
Riflettendo su questa curiosa idea, mi è venuto in mente che anche gli ospiti del rifugio YBAS potrebbero trovare utile un po’ di materiale soffice e di qualità per costruire i loro nidi.
Anche se non è proprio la stagione tipica per la nidificazione, alcune specie non perdono tempo e iniziano a prepararsi con largo anticipo. Ecco una breve lista di uccelli europei che cominciano a nidificare già in inverno:
1. Gufo comune (Asio otus) – Inizia tra gennaio e marzo, spesso riutilizzando vecchi nidi di corvidi.
2. Allocco (Strix aluco) – Preferisce le cavità degli alberi e può iniziare già da febbraio.
3. Merlo (Turdus merula) – Nelle zone dal clima mite depone le uova già da febbraio.
4. Picchio verde (Picus viridis) – Scava la cavità del nido anche in pieno inverno.
5. Colombaia (Columba livia domestica) – Può nidificare tutto l’anno, specialmente in ambienti urbani.
Genitori in Penne e Piume
Tra i genitori più affezionati al rifugio ci sono Ezio e Lara, una coppia di merli che vive qui fin dai primi giorni. Questo piccolo angolo di mondo ha visto nascere la loro famiglia, ed è stato emozionante osservare da vicino la cura e la dedizione con cui crescono i loro piccoli.
In questo video, della scorsa primavera, puoi vedere Lara mentre nutre la piccola Sarah:
Ma i merli non sono gli unici a scegliere il rifugio come nido d’amore: anche una coppia di gazze ha trovato qui il luogo ideale per allevare il proprio piccolo.
È sempre un momento speciale per me. Sapere che, in un minuscolo pezzo di terra, creature così vulnerabili si sentono protette e sicure abbastanza da crescere una famiglia mi riempie il cuore. Qui nessuno li disturberà o li caccerà via: il rifugio è casa.
Si Vous Plaît

Non è proprio un nido, quello che ho creato, ma piuttosto una dispensa da cui attingere per costruirlo. Un po’ come un Leroy Merlin per uccellini, se vogliamo!
All’interno ho messo della paglia e, come accennavo prima, alcuni ciuffi del mio pelosetto.
Come Costruirlo
Ecco cosa ho usato per realizzare questa “dispensa per nidi”:
- Un barattolo di cartone
- Un ritaglio di copertina trasparente per libri
- Colla a caldo
- Foglie secche
- Vernice spray trasparente
- Puntine da disegno

Procedimento
1. Preparazione del barattolo: Dopo averlo sciacquato e asciugato accuratamente, l’ho rivestito esternamente con la plastica trasparente delle copertine per libri per renderlo waterproof.
2. Decorazione: Con la colla a caldo ho applicato le foglie secche, facendo attenzione a non romperle.
3. Protezione: Ho spruzzato una leggera mano di vernice trasparente per fissare le foglie e, si spera, proteggerle un po’ dalla pioggia.
4. Fissaggio: Infine, ho attaccato il barattolo al tronco dell’ albero utilizzando cinque puntine da disegno.

Bene, cari amici del rifugio, rifornitevi pure di tutto ciò che vi serve. Si vous plaît!
Scopri di più da Annatureblog
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
Sempre molto attiva per i tuoi amichetti … 🙂 … In merito al pelo, tengo quello che rimane dalle spazzolate e lo metto in vaschette per alimenti (quelle col coperchio, che riciclo dalla spesa). Poi quando viene il momento lo lascio a disposizione (lo metto agganciato con delle mollette ai rami degli alberi). Sparisce tutto in poco tempo. Una raccomandazione, non usare il pelo se si sono usati da poco antiparassitari (Lily non ne fa uso, perché non abbiamo mai trovato ospiti indesiderati nel suo pelo). Lieta che l’idea ti sia piaciuta. Poi mi farai sapere se hanno gradito. Certo che col pelo di Ben penso faranno un materasso con cuscini più che un semplice nido … 🙂
Ahahah “un materasso con cuscini” 🤣🤣🤣 bella questa!
Finora ho visto un po’ di materiale mosso, ma non credo abbiano portato via qualcosa. Probabilmente ho messo la dispensa troppo in basso sul tronco, devo sistemarla più in alto.
Sono proprio curiosa di vedere cosa faranno!
Penso che abbiano paura ad avvicinarsi al barattolo perché “chiuso” e non perché troppo basso (perlomeno così credo). Io appendo le cose oppure le metto sopra ad un ripiano (al riparo). Sicuramente appena avranno studiato il barattolo, capendo che non è pericoloso, inizieranno a fare spesa. Penso ci voglia solo un po’ più di tempo … 🙂
Probabilmente… O forse aspettano anche loro i “saldi” 😅 Ieri sera ho spelacchiato un altro po’ il peloso, quindi adesso di materiale ne hanno per farsi non un nido, ma una villetta!
Esatto, magari non è ancora il momento per i tuoi amichetti. Mi raccomando di non spelacchiare troppo il povero BEN, altrimenti prende freddo e devi spiumare gli uccellini per fargli un piumino … Come si dice, il Ben che si morde la coda 🙂
Hai ragione! 🤣 Gli lascerò il suo maglioncino naturale! Il problema è che gli si attacca tutto al pelo: foglie, radici, rametti …
Immagino, visto il pelo che ha … 🙂 …
Giusto, giusto! 🤣 Povero Ben! Aspettiamo il caldo per la grande tosatura 😅 anche se sembra già quasi primavera ..