Fotografia Mindful: outfit, attrezzatura e checklist per ogni uscita

Secondo appuntamento con la rubrica dedicata alla fotografia mindful – quella che ci invita a rallentare, osservare davvero e vivere il momento attraverso l’obiettivo.

In questo post ci concentriamo sulla parte più pratica: abbigliamento, attrezzatura e piccoli accorgimenti che possono fare la differenza tra una giornata serena all’aperto e una serie di imprevisti frustranti.

Alla fine dell’articolo troverai delle checklist in PDF scaricabili per preparare al meglio ogni uscita fotografica, evitando dimenticanze e semplificando l’organizzazione.

Pront* a partire con leggerezza, cura e attenzione?

Mens sana in corpore sano

Accovacciati, alzati, cammina, accovacciati ancora, riprendi a camminare, piegati, sporgiti, cammina ancora… Fotografare, soprattutto in natura, è un’attività che richiede agilità e resistenza. Le meraviglie si celano tra le foglie, nell’erba, sui rami degli alberi (no, non devi arrampicarti! A meno che non ne valga davvero la pena).

Quindi, una passeggiata di almeno mezz’ora al giorno ti aiuterà ad essere allenat* per i tuoi scatti mozzafiato.

Outfit da fotograf* e attrezzatura

Un abbigliamento pratico e l’attrezzatura giusta fanno la differenza tra un’uscita fotografica piacevole e una frustrante. Vediamo qualche consiglio.

Abbigliamento comodo e pratico

Scarpe: comfort prima di tutto

Le lunghe camminate su terreni irregolari richiedono calzature che offrano stabilità e comfort. Personalmente, utilizzo scarpe da running con suola in memory foam e ne sono entusiasta.

Alcuni marchi che consiglio per esperienza sono:

Queste scarpe hanno la pianta larga, il tallone leggermente rialzato e una suola ammortizzata, perfette per chi passa molte ore in movimento.

Pantaloni con tasche (cargo): fotografare a mani libere

Obiettivi, panno per pulire la lente, cellulare… le mani devono restare libere e gli accessori più usati devono essere a portata di mano.

I cargo sono una scelta eccellente: comodi e dotati di tasche capienti per riporre tutto l’essenziale.

Calzini: protezione extra

Se prevedi di camminare tra l’erba alta, meglio optare per calzini lunghi fino al ginocchio: offrono una barriera contro insetti fastidiosi (zecche in primis).

T-shirt e giacche: vestiti a strati

D’estate, una semplice t-shirt è sufficiente. D’inverno, meglio una maglia a maniche lunghe abbinata a un piumino leggero ma caldo.

Non esagerare con il volume: troppi strati ingombranti possono limitare i movimenti e rendere scomoda la sessione fotografica.

Guanti: dettagli che fanno la differenza

Se scatti foto in inverno, i guanti termici second-skin con funzione touch screen sono essenziali. Altrimenti, dopo pochi minuti, avrai le mani congelate e una sola voglia: tornare a casa

Equipaggiamento: cosa portare con sé

Zaino o borsa fotografica trasporto dell’attrezzatura è fondamentale. Uno zaino fotografico ben organizzato permette di distribuire il peso in modo equilibrato e di avere tutto a portata di mano. Meglio sceglierne uno con:

  • Scomparti imbottiti per proteggere fotocamera e obiettivi
  • Tasche laterali per borraccia o treppiede
  • Copertura impermeabile per affrontare qualsiasi condizione atmosferica.

Se preferisci una soluzione più compatta, una tracolla imbottita può essere una buona alternativa, ma tieni presente che sbilancia il peso su una spalla.

Treppiede leggero e compatto

Utile per scatti in condizioni di scarsa luce o per riprese con tempi lunghi. Per chi fotografa in natura, meglio scegliere un modello leggero e con gambe regolabili, che si adatti a terreni irregolari.

Panno in microfibra e kit di pulizia

Polvere, impronte e umidità sono nemici della fotografia. Un panno in microfibra è indispensabile per pulire l’obiettivo, mentre un kit di pulizia con pompetta ad aria e liquido specifico aiuta a mantenere la fotocamera in perfette condizioni.

Batterie e schede di memoria di riserva

Non c’è niente di peggio che trovarsi nel momento perfetto per uno scatto… con la batteria scarica o la scheda piena! Portarne sempre di scorta è una regola d’oro.

Torcia frontale

Se scatti all’alba, al tramonto o in ambienti poco illuminati, una torcia frontale lascia le mani libere e ti permette di gestire meglio l’attrezzatura.

Con l’equipaggiamento giusto e un abbigliamento comodo, ogni uscita fotografica diventa un’esperienza piacevole e produttiva.

Sicurezza e rispetto per la natura

Non lasciare tracce

Porta con te un sacchetto per raccogliere eventuali rifiuti e rispetta l’ambiente che stai fotografando.

Distanza dagli animali

Se fotografi la fauna, mantieni una distanza di sicurezza per non disturbarli. Usa un teleobiettivo piuttosto che avvicinarti troppo.

Percorsi e orientamento

Se esplori zone nuove, porta una mappa, usa un’app di geolocalizzazione o segna il percorso per non perderti.

Kit di primo soccorso

Un piccolo kit con cerotti, disinfettante e pinzette per eventuali spine o zecche può essere utile.

Adattarsi alle condizioni meteo

Fotografare con la pioggia

Un sacchetto di plastica con un foro per l’obiettivo può proteggere la fotocamera. Alcuni scatti con la pioggia o la nebbia possono creare atmosfere uniche!

Fotografare con sole forte

Porta un cappellino e una crema solare, specialmente se starai fuori per ore.Freddo intenso: Le batterie si scaricano più velocemente, quindi tienile al caldo (nelle tasche interne della giacca, ad esempio).

Attrezzatura extra per esperienze più avanzate

Filtri fotografici

Un filtro polarizzatore aiuta a ridurre i riflessi su acqua e foglie, mentre un filtro ND è utile per scatti con lunga esposizione.

Telo o tappetino pieghevole

Se devi inginocchiarti o sdraiarti per una prospettiva migliore, ti protegge da fango e umidità.

Registratore audio

Se vuoi arricchire i tuoi contenuti con i suoni della natura (canti degli uccelli, vento tra le foglie), un piccolo registratore può essere una bella aggiunta.

Organizzati al meglio con le check list

E per finire, alcune check list da utilizzare prima di partire all’avventura…e non dimenticare nulla!

Come usare questa checklist

Stampala e mettila nel tuo zaino fotografico. Spunta ogni voce prima di uscire. Personalizzala con le tue esigenze specifiche!

La prossima settimana

Ti aspetto la prossima settimana con degli esercizi per praticare al meglio la fotografia mindful.


Scopri di più da Annatureblog

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *