Fotografia Mindful come allenare la consapevolezza attraverso l’obiettivo

Sei mai stato così immerso in un momento da dimenticare tutto il resto? La fotografia mindful aiuta proprio in questo: rallentare, osservare e vivere il presente attraverso l’obiettivo.

Fotografia e Mindfulness: essere presenti attraverso l’obiettivo

Essere presenti, essere lì in quel momento e viverlo pienamente senza distrazioni: questa per me è la mindfulness. Ed è anche il cuore della mia esperienza fotografica.

In questo post non ti parlerò di tecniche fotografiche – ci sono una marea di siti specializzati dove puoi attingere informazioni – ma voglio raccontarti il mio percorso e il modo in cui la fotografia mi ha insegnato a osservare, ascoltare e vivere il momento con più consapevolezza.

Il mio viaggio nella fotografia

La mia prima macchina fotografica fu una Polaroid. Avevo circa dodici anni e mi divertivo a fotografare il gatto. Guardare l’immagine affiorare lentamente sulla pellicola mi sembrava una magia.

Nonostante il divertimento, la fotografia non divenne subito una mia passione. Ci sarebbero voluti più di quindici anni prima che riprendessi una macchina fotografica in mano, questa volta digitale. Era il 2003, e la tecnologia stava cambiando il modo di scattare.

Da quel momento, il mio sguardo si è posato sempre più spesso sulla natura: fiori, paesaggi, dettagli nascosti che prima non avrei notato. Ma come spesso mi accade, quella che sembrava una grande passione si affievolì per un po’, in attesa di essere riscoperta.

Dopo una pausa di circa dieci anni, la fotografia è tornata nella mia vita con una nuova consapevolezza. Non si trattava più solo di premere un pulsante, ma di fermarmi, osservare, essere presente.

Questa volta in compagnia della mia prima reflex, una Canon.


Mindfulness e fotografia: come si collegano?

Fotografia bruco su foglia annature

La fotografia mi ha insegnato ad essere più attenta ai dettagli, ai giochi di luce, ai piccoli cambiamenti della natura. Quando scatto una foto, il mondo intorno a me si ferma: osservo il soggetto, sento la luce, percepisco la bellezza del momento.

Questo è, a mio avviso, uno degli esercizi più potenti di mindfulness. Non è solo una questione di tecnica, ma di presenza. Essere qui e ora.

Come praticare la fotografia in modo mindful

Foto gatto tra le foglie annature

Ecco alcuni modi per trasformare la fotografia in una pratica di consapevolezza:

1. Sii consapevole del momento
Prima di scattare, fermati. Respira. Guarda la scena davanti a te con attenzione. Cosa ti colpisce? Cosa ti emoziona?

2. Usa tutti i sensi
La fotografia è visiva, ma l’esperienza è multisensoriale. Cosa senti? C’è un profumo nell’aria? Il vento muove le foglie? Più sei presente, più la tua foto avrà un’anima.

3. Scatta con intenzione
Non fotografare a caso. Prenditi il tempo di comporre l’immagine. Se un dettaglio ti disturba, prova a spostarti, a cambiare prospettiva.

4. Accetta l’imperfezione
Non tutte le foto saranno perfette, e va bene così. Lascia andare l’ansia del risultato e goditi il processo.

5. Trova la meraviglia nel quotidiano
Anche il solito sentiero può rivelare dettagli nuovi ogni giorno. La luce cambia, le stagioni trasformano i colori. Allenati a vedere con occhi diversi.

Un esempio pratico: il fiorellino lilla

Osservo, elimino gli elementi di disturbo, inquadro e scatto

Questa mattina, come ogni mattina, sono uscita a passeggiare con il cane. Stesso percorso, stessi soggetti. Eppure, anche oggi ho trovato qualcosa di nuovo: un piccolo fiore lilla che spuntava da sotto una larga foglia, come se cercasse riparo dal sole.

Era solo un fiorellino lilla, potresti dire. Certo. Ma era quel fiorellino lilla, immerso in un mare di verde, e in quel momento mi ha colpita.

Mi sono fermata. L’ho osservato. Ho notato come la luce filtrava tra le foglie, creando giochi di ombre e riflessi sulla rugiada.

Ho scattato una prima foto, ma c’era un elemento di troppo nella composizione. L’ho tolto e ho scattato di nuovo. Ecco il momento perfetto.

Non era solo uno scatto: era un istante di mindfulness.

Conclusione

La fotografia, per me, è questo: un esercizio di presenza, di attenzione, di connessione con il mondo che mi circonda.

Non si tratta solo di ottenere uno scatto perfetto, ma di imparare a guardare davvero.

Prova anche tu. La prossima volta che esci con la fotocamera, lascia andare la fretta e ascolta ciò che il mondo ha da raccontarti.

Buoni scatti consapevoli!

Hai mai provato la fotografia mindful? Ti è mai capitato di sentirti completamente immerso in un momento mentre scattavi una foto? Raccontami la tua esperienza nei commenti!


La settimana prossima: consigli pratici e check list da scaricare

Nel prossimo articolo ti darò qualche consiglio pratico (abbigliamento, attrezzature, equipaggiamento) per fotografare nella natura.

In più, potrai scaricare delle check list in PDF per organizzare le tue sessioni fotografiche.


Scopri di più da Annatureblog

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *