Un nuovo ospite piumato al resort: benvenuto Occhiocotto

Piccole partenze e grandi arrivi

Il villaggio naturale continua a sorprendermi. Mentre il pettirosso parte per le sue migrazioni stagionali, un nuovo ospite arriva a farci visita.Controllando le riprese della videocamera, ho scoperto una scena adorabile: un piccolo uccello, deciso e curioso, si è tuffato nella “piscina” grande del rifugio. È un occhiocotto!

Conosciamo l’occhiocotto (Sylvia melanocephala)

Chiamato in inglese Sardinian warbler, è un uccello tipico del bacino mediterraneo. Vivace, territoriale e con uno sguardo inconfondibile, l’occhiocotto è una vera presenza scenica.

Aspetto: uno sguardo che conquista

Ha dimensioni modeste (13-14 cm), con il dorso grigio-ardesia e il ventre bianco-grigiastro. La testa è scura, quasi nera nei maschi, mentre femmine e giovani presentano tonalità più smorzate. A colpire sono soprattutto i suoi occhi grandi e nerissimi, circondati da un anello rosso-arancione che dona intensità allo sguardo.

Dove vive l’occhiocotto: l’habitat ideale

Predilige la macchia mediterranea, le boscaglie, i giardini e le zone con vegetazione fitta, dove può nascondersi e cercare cibo.

È un uccello piuttosto adattabile, purché ci siano cespugli e arbusti in cui muoversi agilmente.

Carattere e abitudini: tra coraggio e agilità

I maschi difendono con decisione il proprio spazio, soprattutto durante la stagione riproduttiva.

Vocalizzazioni

Il canto è un “ciak-ciak” rapido e metallico, spesso ripetuto in serie. Non è melodioso come quello di altri silvidi, ma è molto riconoscibile.

Alimentazione

Si nutre principalmente di insetti, ragni e altri invertebrati. In autunno e inverno integra la dieta con bacche e frutti.

Riproduzione

Costruisce un nido a coppa ben nascosto tra la vegetazione, dove la femmina depone 3-4 uova. Entrambi i genitori partecipano all’allevamento dei piccoli.

Curiosità

Nonostante le piccole dimensioni, è un uccello coraggioso e reagisce con aggressività se minacciato. È un abile saltatore tra i rami, mentre il volo è solitamente breve e diretto.

Ritornerai?

È stato emozionante vederlo fare il bagno con tanto entusiasmo. Chissà se ha intenzione di fermarsi… Di certo, al villaggio c’è sempre posto per chi arriva con ali curiose!

Se vuoi restare sempre aggiornat* sulle ultime novità, iscriviti al blog


Scopri di più da Annatureblog

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *